Mi sono accorto che molto spesso elimino notifiche inutili, ridondanti o addirittura fastidiose che quindi trovo inutili.
Quest’esperienza la vivono sicuramente in molti durante quest’epoca digitale ma pochissimi gli danno la giusta importanza.
Ultimamente ci ho riflettuto molto. Avere centinaia di notifiche in tutta la giornata è deleterio per molti aspetti, e due secondo me sono i più importanti: tutte queste notifiche ci costringono a controllare il cellulare decine di volte al giorno e, come secondo punto, ricevere tante notifiche significa ritrovarsi decine di informazioni spazzatura, come quando per casa si lascia la roba a metà o roba vecchia.
Avere tanti elementi che richiedono la mia attenzione, anche solo per essere letti e cestinati, ma di cui in realtà o non mi serve a nulla il loro contenuto o, se sono reminder e simili, rappresentando la quintessenza del rimandare.
E quindi?
Quindi un bel giorno ho preso in mano la situazione (e il cellulare). Da lì per i successivi giorni avrei perso almeno 5 minuti a giornata a disattivare le notifiche inutili (promozioni JustEat, newsletter via mail) arrivando anche a eliminare le app che non usavo o non mi servivano.
Questo approccio molto selettivo è stato difficile da mantenere all’inizio perchè o non avevo voglia di “perdere tempo” a eliminare la notifica o perchè dovevo compiere quello sforzo in più a capire se effettivamente dovevo eliminare la ricezione di quella notifica o no.
Alla fine mi ha fatto sentire meglio disattivare così tante notifiche, l’azione consapevole di “ripulire” il proprio flusso di informazioni e notifiche.
E ora ricevo molte meno notifiche in generale:
Anzichè sbloccare il cellulare e ritrovarmi 20 notifiche diverse tra chat, mail e promozioni ora mi rimangono da leggere quelle 5 notifiche realmente importanti.
Questo approccio è il futuro di quel benessere digitale con cui ognuno di noi dovrà fare i conti, coltivare un minimalismo digitale per non essere schiavo/a del proprio smartphone e delle app.
Non l’ho ancora letto ma secondo me può essere un approfondimento interessante!